la Vucciria: il mercato a Palermo

La Vucciria: Il mercato di Piazza Caracciolo, che comprende Via dei Maccheronai e strade adiacenti, viene chiamato “Vucciria” dal francese “Boucherie”; è nato come mercato di “grascia” della foglia e della carne.

Da mercato storico, immortalato nell’arte di Renato Guttuso, a gran piazza del divertimento giovanile. La Vucciria, situata nel centro storico di Palermo all’interno del mandamento Castellamare, è uno dei luoghi cult della tradizione palermitana. Si estende tra via Roma, la Cala e Corso Vittorio Emanuele, comprendendo la piazza del Garraffello, la via Argenteria nuova, la piazza Caracciolo e la via Maccheronai.

la vucciriaEra situato (prima del taglio di via Roma) presso l’antico macello e relativo mercato degli animali che si trovava vicino piazza Sant’Onofrio, allora concomitante con l’odierna Piazza Venezia.

Nell’ultimo secolo, vista la vicinanza con il Mercato Ittico, è stato conosciuto come luogo di vendita del pesce che esposto su balate di marmo, ha suscitato il detto che “i balati da vucciria non asciucanu mai”.

llluminato anche in pieno giorno da grandi lampade, per farne risaltare la vantata freschezza, il pesce costituisce un grande polo di attrazione del mercato. Il mercato era anticamente collegato con la Cala attraverso la Via dei Cassari e la Porta del Carbone nei pressi della quale si trovava nel XVI sec. la bottega dei Gagini ed in un altro momento storico i depositi dei fratelli Florio.

Tutte queste antiche strade sino a qualche decennio addietro erano ricche di vita; un pullulare di gente, di commercianti e di tradizioni che identificavano la “Vucciria” come il mercato più famoso di Palermo.

Si può arrivare alla Vucciria attraverso la Via Roma e da Piazza San Domenico scendendo “la scinnuta di Maccarrunara”, la strada dove in tutto il secolo scorso si stendevano ad asciugare i maccheroni che vi si producevano.

Contattaci per informazioni!